Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.

  • Ruggeri Antonio
    È rimediabile il disordine delle fonti?
    In: "Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti, XIII, Studi dell'anno 2009 / Antonio Ruggeri. . - Torino : Giappichelli, 2010. - p. 415-438
    Testo
    • Pubblicato anche in: Osservatorio sulle fonti . - 2010, n. 2, < http://www.osservatoriosullefonti.it/> [2010-07-20] Testo rielaborato di un intervento svolto alle Seconde Giornate italo-spagnolo-brasiliane su "Il ruolo della legge oggi. Modelli costituzionali ed esperienze a confronto", Palermo 24-25 settembre 2009, nel quale si dà altresì risposta ad alcuni quesiti posti dall'Osservatorio sulle fonti di Firenze, in occasione di un forum consultabile a , n. 3/2009

      D50 - Crisi della legge, inflazione e razionalizzazione normativa, delegificazione

      Ruggeri Antonio

  • Ruggeri Antonio
    Revisioni e interpretazioni della Costituzione, attraverso il prisma dei giudizi sulle leggi
    In: La giustizia costituzionale fra memoria e prospettive : a cinquant'anni dalla pubblicazione della prima sentenza della Corte costituzionale / a cura di Paolo Carnevale e Carlo Colapietro. . - Torino : Giappichelli, 2008. - p. 136-171

  • Ruggeri Antonio
    A proposito di decreti-legge abrogati, "sanati" (ancorché non ancora decaduti ..) da leggi non adottate ai sensi dell'art. 77, ult. c., Cost. e, infine, sostanzialmente riprodotti da leggi comunque diverse da quelle di conversione
    In: Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 9: Studi dell'anno 2005 / Antonio Ruggeri. . - Torino : Giappichelli, 2006. - p. 457-464
    Testo

  • Ruggeri Antonio
    La Corte e le sirene della politica (frammenti di uno studio su esperienze e tendenze della normazione e politicità dei giudizi di costituzionalità)
    In: Corte costituzionale e processi di decisione politica : atti del seminario di Otranto-Lecce svoltosi il 4-5 giugno 2004 / a cura di V. Tondi della Mura, M. Carducci, R.G. Rodio. - Torino : Giappichelli, 2005. - p. 664-700

  • Ruggeri Antonio
    A proposito di deleghe, delegificazioni (ed altro) e dei possibili rimedi volti a porre ordine nel sistema delle fonti
    In: Le deleghe legislative : riflessioni sulla recente esperienza normativa e giurisprudenziale : atti del convegno, Pisa, 11 giugno 2002 / a cura di Paolo Caretti, Antonio Ruggeri. - Milano : Giuffrè, 2003. - p. 1-46

  • Ruggeri Antonio
    La legge tra modello costituzionale, esperienze e prospettive
    In: Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 4: Studi degli anni 1999 / Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli, 2003. - p. 207-247

  • Ruggeri Antonio
    Delegificazione
    In: I rapporti tra Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto : la prospettiva della giurisprudenza costituzionale : atti del Convegno di Napoli svoltosi nei giorni 12 e 13 maggio 2000 / a cura di Vincenzo Cocozza e Sandro Staiano. - Torino : Giappichelli, 2001. - Vol. 2, p. 928-943. - (Quaderni del "Gruppo di Pisa")

  • Ruggeri Antonio
    Rinvio presidenziale delle leggi ed autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge fra aperture del modello e delusioni della prassi
    In: Il Presidente della Repubblica / a cura di Massimo Luciani e Mauro Volpi. . - Bologna : Il Mulino, 1997. - p. 171-219